Giocare una cinquina su tutte le ruote nel Lotto italiano è una scelta che molti considerano affascinante proprio per la possibilità di ottenere la massima vincita prevista dal regolamento, ma di fatto si tratta di una decisione che comporta rischi notevoli e probabilità molto basse di successo. Analizzare nel dettaglio il meccanismo della puntata, gli importi effettivamente ottenibili e la convenienza reale è utile per comprendere davvero cosa aspettarsi da questa tipologia di gioco.
Il funzionamento della cinquina su tutte le ruote: regole e possibilità di vincita
Nel Lotto, il giocatore può scegliere fino a cinque numeri tra 1 e 90 e decidere su quante e quali ruote (cioè città) puntare; le ruote sono undici, dieci legate a città italiane (Bari, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Venezia) più la ruota Nazionale. Scegliendo di giocare una cinquina su tutte le ruote, si tenta di indovinare i cinque numeri estratti su ciascuna delle undici ruote disponibili.
La cinquina è la combinazione più difficile e paga il massimo premio. Tuttavia, va considerato che affinché la vincita si verifichi, i cinque numeri scelti devono uscire esattamente nella stessa estrazione su una delle ruote: la probabilità statistica è estremamente bassa.
Quanto si vince realmente: premi e calcolo delle vincite
Il premio lordo per una cinquina giocata su una singola ruota è molto elevato: 23.809,52 euro per ogni euro puntato. Se si gioca questa combinazione su tutte le ruote, la vincita si calcola dividendo il premio per il totale delle ruote scelte. Ad esempio, se si gioca 1 euro per puntata su tutte le 11 ruote, il premio teorico lordo diventa:
- 23.809,52 / 11 = 2.164,50 euro per ciascuna ruota, sempre per ogni euro puntato.
A questo importo va applicata la tassa dell’8% prevista dalla legge sulle vincite del Lotto, che va sottratta a qualunque premio vinto. Il netto che si riceve diventa:
- 2.164,50 – 173,16 (8% di 2.164,50) = 1.991,34 euro per euro puntato su ciascuna ruota.
Tuttavia, questo calcolo vale solo nel caso si indovinino tutti e cinque i numeri sorteggiati su una stessa ruota. Le altre combinazioni vincenti (ambo, terno, quaterna) seguono lo stesso principio: l’importo va diviso per il numero di ruote giocate e decurtato dell’8% di tassa.
Probabilità, convenienza reale e analisi delle possibilità di vincita
Dal punto di vista statistico, bisogna considerare che la cinquina1 su 43.949.268 possibilità, come riportato nei calcoli ufficiali.
Giocare su tutte le ruote aumenta leggermente le chance di verificare l’evento, moltiplicando per undici (le ruote disponibili), ma restano comunque molto basse. L’aspetto cruciale riguarda la spesa totale: se si gioca 1 euro su ciascuna delle 11 ruote, il costo della schedina sarà 11 euro. La vincita netta, come visto, si aggira intorno ai 1.991 euro per ogni ruota in cui esca la cinquina. Tuttavia, dato l’enorme divario tra costi e probabilità, la strategia nel lungo periodo è generalmente considerata poco conveniente da un punto di vista matematico.
Oltre al rischio elevato, va considerato che la suddivisione della vincita tra le ruote implica guadagni ridotti rispetto alla puntata su una sola ruota, dove il premio lordo sarebbe appunto superiore ai 23.809 euro per euro giocato. In sintesi, la puntata su tutte le ruote serve principalmente a “coprire” tutte le città, ma diluisce in modo consistente la vincita potenziale.
Strategie alternative e considerazioni pratiche
Per i giocatori che desiderano aumentare le possibilità di vincita, alcune strategie suggeriscono di:
- Puntare su meno ruote per incrementare la vincita potenziale in caso di successo;
- Scegliere combinazioni di ambo, terno o quaterna che presentano probabilità statistiche più favorevoli;
- Affidarsi a calcolatori automatici disponibili sui siti ufficiali del Lotto per simulare la bolletta e calcolare premi teorici in base alle proprie scelte di numeri e ruote.
C’è anche una considerazione fiscale: l’importo effettivamente riscosso sarà sempre decurtato dell’8%, qualunque sia la formula di vincita, e molto spesso la giocata su tutte le ruote, se non si vince, comporta un esborso non trascurabile in assoluto.
La scelta di giocare la cinquina: rischio, aspettative e curiosità
Molti si avvicinano al Lotto attratti dalla possibilità di una vincita consistente e dalla semplicità del meccanismo, per cui basta selezionare i numeri desiderati e attendere le estrazioni ufficiali. Dal 2005 le estrazioni sono trisettimanali (martedì, giovedì e sabato), e i numeri estratti su ogni ruota sono sempre cinque. La complessità del gioco è relativamente bassa, ma la difficoltà di centrare la cinquina è molto elevata e i dati ufficiali sulle vincite testimoniano come sia un evento rarissimo.
La cinquina infatti si verifica solo quando si indovinano esattamente tutti e cinque i numeri estratti sulla stessa ruota. Il regolamento ufficiale prevede che, per ogni euro giocato, la vincita sia 23.809,52 euro lordi sulla ruota selezionata, e molto meno se la giocata si estende a tutte le ruote per il motivo già spiegato. Queste informazioni sono pubbliche e disponibili nei prontuari delle vincite sui siti ufficiali del Lotto e sulle principali piattaforme informative del settore.
Per chi desidera consultare approfondimenti tecnici sul gioco del Lotto, Wikipedia offre una panoramica esaustiva sulle regole e sulla storia del gioco più antico ancora in uso in Italia.
In conclusione, la scelta di giocare una cinquina su tutte le ruote va considerata attentamente: da una parte si ha accesso alla massima vincita del sistema, ma dall’altra si affrontano probabilità minime di successo e una suddivisione del premio che riduce notevolmente il guadagno netto rispetto alla scommessa su una singola ruota. Dal punto di vista economico e statistico, questa strategia non è generalmente ritenuta la più conveniente, e il giocatore medio dovrebbe essere consapevole del rapporto tra rischio e rendimento prima di tentare la fortuna con una cinquina su tutte le ruote del Lotto italiano.