Cerchi l’acido citrico al supermercato e non lo trovi? Ecco dove si nasconde davvero

Diversi consumatori si trovano spesso a cercare invano l’acido citrico sugli scaffali del supermercato, rimanendo perplessi davanti alla difficoltà di individuarlo tra centinaia di detersivi e additivi. Questo prodotto, noto per la sua versatilità sia in ambito domestico che alimentare, è sempre più richiesto per la pulizia ecologica della casa, la cura degli elettrodomestici e come ammorbidente naturale. Tuttavia, per trovarlo con certezza occorre conoscere alcune strategie e dettagli che non tutti i clienti conoscono.

Dove si trova davvero l’acido citrico in supermercato?

A differenza di molti altri prodotti per la pulizia, l’acido citrico raramente si trova nella corsia dei prodotti alimentari o tra gli ingredienti da dispensa. Negli ipermercati e nei supermercati di grandi dimensioni, il consiglio è di cercarlo nella sezione prodotti per la pulizia della casa, più precisamente tra gli detersivi per lavastoviglie o i prodotti ecologici. Talvolta è posizionato accanto ad altri prodotti sfusi, come il bicarbonato di sodio o l’acido ascorbico.

Sotto forma di polvere oppure di granuli, è confezionato solitamente in sacchetti o barattoli da 500 grammi o 1 chilogrammo, spesso privi di grandi scritte pubblicitarie e con design minimalista orientato all’utilizzo casalingo. Alcuni punti vendita includono anche confezioni dedicate con indicazione “per lavatrice” o “per lavastoviglie”, ma non sempre riportano la dicitura “acido citrico” a caratteri evidenti. Per questo motivo, il primo suggerimento concreto è consultare con attenzione le etichette di tutti i prodotti nella corsia detersivi.

Altri luoghi dove acquistare acido citrico

Non tutti sanno che, anche se il supermercato non dovesse averlo a scaffale, esistono diverse alternative:

  • Farmacie e parafarmacie: Qui si può acquistare in confezioni più piccole, spesso anche per usi alimentari o farmaceutici.
  • Negozietti alla spina o di prodotti sfusi: Offrono acido citrico da pesare, ideale per chi vuole ridurre il packaging.
  • Negozi di prodotti ecologici o di cosmesi naturale: Lo vendono sia per la casa sia per la cosmesi homemade.
  • Brico e ferramenta: Alcuni punti vendita di bricolage hanno tra i detergenti tecnici l’acido citrico puro.
  • Online: La disponibilità è molto ampia; si possono acquistare confezioni di ogni dimensione, anche a prezzo inferiore e comodamente a casa.

Esistono inoltre numerosi marketplace dedicati ai prodotti per la pulizia ecosostenibile o specializzati nella vendita di prodotti fai-da-te per la casa.

Come riconoscerlo: denominazioni e astuzie per non sbagliare

Uno degli ostacoli principali è che il prodotto può trovarsi in commercio con denominazioni diverse. Non sempre è immediatamente riconoscibile sotto il semplice nome “acido citrico”. Talvolta compare come “acido citrico anidro” o “acido citrico puro”, per sottolinearne la destinazione d’uso spesso non alimentare, o con la specifica “per uso tecnico”, che ne limita l’utilizzo agli impieghi domestici e per la pulizia.

Quando è destinato alla pulizia, può essere inserito in gamme di prodotti con scritte come “additivo per lavastoviglie”, “anticalcare naturale” o “regolatore di pH”, generando confusione nei confronti di chi lo cerca solo come acido citrico. Prestare attenzione anche agli scaffali dedicati ai prodotti per la manutenzione degli elettrodomestici.

Nel caso in cui si desideri utilizzarlo in campo alimentare, come conservante o acidificante (E330), è consigliabile verificare che in etichetta venga riportato l’uso alimentare esplicitamente.

Proprietà, usi e precauzioni

L’acido citrico è un acido organico debole, naturalmente presente in numerosi frutti—soprattutto negli agrumi—e prodotto anche in modo industriale per soddisfare le crescenti richieste di mercato. Le sue principali proprietà includono la capacità di eliminare il calcare, sciogliere i residui minerali dai lavelli e dagli elettrodomestici, regolare il pH delle soluzioni e agire come disinfettante leggero. Grazie a queste qualità, è protagonista di ricette fai-da-te per la pulizia green della casa e sempre più scelto come sostituto dell’ammorbidente chimico e dei detersivi aggressivi.

I principali utilizzi domestici

  • Decalcificante per lavatrici e lavastoviglie: Efficace per sciogliere i residui di calcare, basta scioglierne circa 100-150 grammi in un litro d’acqua e utilizzare la soluzione durante i cicli di lavaggio.
  • Ammorbidente naturale: In alternativa agli ammorbidenti convenzionali, una miscela di acido citrico diluito in acqua rende il bucato meno rigido e senza profumazioni artificiali.
  • Pulizia dei sanitari: Scioglie incrostazioni, ruggine e macchie ostinate da lavelli e rubinetterie.
  • Regolatore di pH: Indicato per bilanciare la durezza dell’acqua e migliorare il risciacquo di stoviglie e tessuti.
  • Conservante alimentare: Solo quello alimentare (E330) si utilizza per conservare marmellate, confetture e bevande. È particolarmente diffuso nell’industria alimentare, come illustrato nella pagina di Wikipedia dedicata.

Precauzioni nell’uso

Sebbene l’acido citrico sia una sostanza naturale, richiede alcune accortezze importanti:

  • Evitare il contatto con gli occhi: Può causare irritazione anche grave. In caso di incidente, occorre sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua.
  • Utilizzare guanti, specie se la pelle è sensibile o si devono gestire soluzioni concentrate.
  • Non inalare le polveri: Può irritare le vie respiratorie.
  • Astenersi dal mescolarlo con altre sostanze chimiche forti: Può reagire e formare composti indesiderati.

Ottime regole sono consultare sempre le istruzioni riportate sulle etichette e optare preferibilmente per acido citrico puro se destinato a molteplici utilizzi.

La crescente attenzione verso prodotti ecologici, privi di elementi inquinanti e delicati per persone e animali, ha reso l’acido citrico un vero protagonista della nuova economia domestica verde. Infine, un’ultima risorsa per chi fatica ancora a trovare questo prodotto nei supermercati resta la ricerca online, che offre vasta scelta, sconti sui quantitativi e consegna a domicilio. In alternativa, è spesso presente nei negozi specializzati in prodotti naturali o in quelli che vendono detersivi sfusi, confermando una biodiversità di canali di acquisto adatta ad ogni esigenza.

Per approfondire la natura chimica e gli utilizzi industriali dell’acido citrico, rimane utile consultare la voce specifica su Wikipedia, che ne descrive le diverse applicazioni, dalla produzione alimentare fino all’industria farmaceutica.

Lascia un commento